Sinonimi:

Nomi comuni: Arabetta maggiore

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne

Forma biologica: emicriptofita bienne

Descrizione

Dimensioni: 10-90 cm

Radice: a fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ramificato, tomentoso-vellutato per peli peduncolati a 3-5 raggi

Foglie: tomentoso-vellutate per peli raggiati, le basali ovate ristrette nel lungo picciolo, a margine dentato; le cauline cordate amplessicauli, lineari-lanceolate, a margine dentellato

Infiorescenza: racemo foglioso inferiormente

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali pelosi, petali lineari-cuneati, giallastri (6-10 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare

Frutto: silique lunghe 8-15 cm arcuato-pendenti, unilaterali senza nervo mediano delle valve su peduncoli pelosi, semi alati

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua nel piano collinare, montano e alpino, presente anche sul Carso

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 400-1600

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da marzo a luglio

Note vegetazionali

Specie diffusa nelle boscaglie, nei cedui e pendii rupestri.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.