Sinonimi: Biscutella laevigata subsp. angustifolia L. (Mach.-Laur.) Heywood; Biscutella laevigata subsp. tirolensis (Mach.-Laur.) Heywood

Nomi comuni: Biscutella montanina; Occhialini

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 10-45 cm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, ramoso nella parte superiore, tomentoso

Foglie: le basali in rosetta, tomentose, a lamina spatolato-lineare (3-13 cm), intera o con denti poco profondi, 1-4 per lato; le cauline ridotte a piccole squame all'inserzione dei rami

Infiorescenza: racemo allungato con peduncoli fino a 1 cm

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali giallastri, patenti, petali gialli, di 4-7 mm; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve

Frutto: siliquetta formata da 2 logge discoidali (a forma di occhiali), saldate su un fianco, con stilo lungo di 3-5 mm

Distribuzione

Distribuzione regionale: su tutto il territorio, esclusa la zona costiera

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2700

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da aprile a agosto

Note vegetazionali

Preferisce substrato calcareo in terreni asciutti, prati aridi, pascoli, rupi, dal piano basale (per fluitazione) a quello alpino.

Note generali

Il nome del genere indica la forma del frutto a "doppio scudo". E' pianta mellifera e ornamentale nei giardini rocciosi. Esistono popolazioni diploidi, tetraploidi ed esaploidi con notevole variabilità di forme.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.