Thlaspi cepaeifolium subsp. rotundifolium Greuter
Sinonimi: Iberis rotundifolia L., , Thlaspi repens Aeschimann & Burdet, Thlaspi rotundifolium subsp. rotundifolium (L.) Gaudin
Nomi comuni: Tlaspi a foglie rotonde
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita fruticosa
Descrizione
Dimensioni: 5-15 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale erbaceo, un pò succulento
Fusto epigeo: ascendente, strisciante tra le pietre, glabro e galucesente
Foglie: grassette, le basali spatolate di 10-18 mm, talora dentellate, in rosetta; le cauline sessili, abbraccianti il fusto con due orecchiette ottuse, intere
Infiorescenza: corimbo breve, peduncoli di 5 mm
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali di 2 mm, petali roseo-chiari di 5 mm; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve
Frutto: siliquetta alata di 7 (12) mm, con base acuta e stilo di 1-2 mm, semi 1-3 per loggia
Distribuzione
Distribuzione regionale: esclusivamente nel piano alpino e subalpino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1600-2800 (3200)
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta strisciante calciofila, diffusa su ghiaioni e pietraie calcaree e dolomitiche incoerenti.
Note generali
Confusione con Thlaspi cepaeifolium subsp. cepeifolium, rarissima pianta pioniera degli affioramenti metalliferi, che si distingue per avere le foglie cauline non abbraccianti il fusto senza oreccheiette e fusti acenendenti poco striscianti.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.