Echium vulgare L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Viperina comune; Viperina azzurra
Nomi regionali:
Famiglia: Boraginaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 20-80 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusti eretti, ramosi, con getti laterali ascendenti, peli brevi e densi e setole lunghe, patenti tubercolate
Foglie: basali in rosetta lineari-spatolate (6-10 cm), con peli molli e setole tubercolate
Infiorescenza: cima unipara spiciforme
Fiori: calice gamosepalo con lacinie allungate di 4-9 mm, corolla purpurea, imbutiforme con tubo corollino più lungo che largo (7-10 mm), zigomorfa; 1-2 stami sporgenti dalla corolla
Frutto: mericarpi con sculture
Distribuzione
Distribuzione regionale: comune in tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da aprile a settembre
Note vegetazionali
Pianta piuttosto comune, sinantropa. Presente nelle zone ruderali disturbate, prati e pascoli aridi.
Note generali
Presenta forme albine con corolla bianca e base delle setole verdastra, che possono essere confuse con E. italicum, specie mediterranea considerata estinta in Friuli Venezia Giulia, che si distingue per il fiore sempre bianco, l'infiorescenza ampia e i tubercoli delle setole di colore chiaro
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.