Borago officinalis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Borragine comune
Nomi regionali:
Famiglia: Boraginaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto eretto, ramoso, con setole lunghe patenti o riflesse
Foglie: foglie basali lungamente picciolate, alate in alto, ovali di 4-5 cm, ondulate; le cauline lanceolate e più piccole
Infiorescenza: cima scorpioide
Fiori: ermafrodita, attinomorfo simpetalo, con 5 petali uniti in corolla a tubo sub-nullo a lacinie patenti di 5-10 mm di colore azzurro; calice con 5 sepali saldati alla base; stami 5 saldati al tubo corollino, con cornetto superiore; ovario supero bicarpellare
Frutto: schizocarpo formato da 2-4 mericarpi
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua su tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Diffusa negli incolti e ruderi, raramente oltre i 1000 metri.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
