Sinonimi:

Nomi comuni: Cespica alpina, Erigero alpino

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 6-10(2-40) cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: corto rizoma

Fusto epigeo: ascendente, villoso, senza ghiandole, semplice o con 1-5 rami terminanti ciascuno in un capolino

Foglie: in rosetta basale, intere lineari-spatolate di 3-10 x 30-125 mm, con apice acuto, le cauline sessili, lineari, tutte ciliate e densamente pelose su entrambe le facce.

Infiorescenza: capolino di 15-25 mm di diametro, con involucro campanulato, squame su più serie

Fiori: fiori ligulati zigomorfi di colore roseo o purpurei, lunghi 9 mm, fiori tubulosi attinomorfi nel disco

Frutto: acheni con pappo

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente sulla Catena Carnica principale e sulle Alpi Giulie

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1700-2800

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: praterie alpine

Fioritura: da luglio a settembre

Note vegetazionali

Pianta distribuita nei pascoli sassosi e prati alpini, soprattutto se acidificati. Non si spinge al di sotto della fascia montana. Tipico dei substrati silicei, è diffuso ampiamente anche su calcare.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.