Hieracium villosum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Sparviere del calcare, Sparviere villoso
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 15-40 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: asse infiorescenziale eretto, peloso per peli bianchi
Foglie: sessili, lanceolate linerari, ridotte in alto, margine ondulato
Infiorescenza: cima di capolini (1-3) piuttosto grandi (3-5 cm)
Fiori: tutti ligulati di colore giallo; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2500
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta distribuita nei pascoli e prati alpini calcarei, anche su rocce, zone di detrito e megaforbieti. Non si spinge al di sotto la fascia montana.
Note generali
Specie appartenente ad un gruppo apomittico e ibridogeno piuttosto polimorfo polimorfa, in particolare per quanto riguarda la distribuzione di peli e setole su foglie, fusto e capolini. Negli esemplari caratteristici il capolino è grande, di aspetto lanoso con bratte infiorescenziali basali allargate di aspetto fogliaceo.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.