Hieracium aurantiacum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Sparviere aureo, Sparviere aranciato
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice: secondarie da stolone
Fusto ipogeo: stoloni ipogei sottili
Fusto epigeo: eretto, tubuloso con 1-2 foglie
Foglie: in rosetta basale, intere lanceolato/spatolate 5-20 cm, pubsecenti per peli e setole, spesso arrossate all'apice
Infiorescenza: cima di capolini (2-10 raramente di più)
Fiori: tutti ligulati, colore da arancio a rosso; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2500
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da maggio a dicembre
Note vegetazionali
Pianta dei pascoli e prati alpini acidi e acidificati. In centro europa si spinge fino alla fascia collinare.
Note generali
Specei ibridogena e polimorfa, in particolare per quanto riguarda la distribuzione di peli e setole su foglie, fusto e capolini.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.