Sinonimi: Asplenium trichomanes-ramosum L. (FE), Asplenium ramosum L.

Nomi comuni: Asplenio verde

Nomi regionali:

Famiglia: Aspleniaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 5-15 cm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma breve

Fusto epigeo:

Foglie: picciolata, 1-pennato-composta, a contorno lineare, con 10-30 paia di pinne elittiche di un verde chiaro, con base cuneata

Infiorescenza: assente

Fiori: sporangi ricoprenti quasi tutta la pagina inferiore della foglia

Frutto: assente

Distribuzione

Distribuzione regionale: alpi e prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-3000

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Note generali

Il nome specifico deriva dal greco tríks = capello e manós = sottile. Si distingue da A. trichomanes per il rachide di colore verde.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.