Sedum telephium subsp. maximum (L.) Kirschl.
Sinonimi: Sedum maximum (L.) Suter; Hylotelephium telephium subsp. maximum
Nomi comuni: Borracina maggiore
Nomi regionali:
Famiglia: Crassulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, cilindrico, glabro
Foglie: laminari ellittiche, 2 volte più lunghe che larghe, picciolate, con margine seghettato, base cordata e amplessicaule
Infiorescenza: cima densa corimbosa ascellare di foglie superiori ridotte
Fiori: fiori ermafroditi, attinomorfi, dialipetali, 5-meri peduncolati; petali giallastri o verdastri, in boccio purpureiscreziati di rosso di 5 mm
Frutto: follicoli
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo su tutta la regione, sulla costa triestina; esclusa invece la fascia pianeggiante
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1750
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Preferisce rupi e pietraie umide e ombrose.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
