Sinonimi: Polystichum lobatum (Huds.) Chevall., Polypodium aculeatum L., Aspidium lobatum (Huds.) Sw., Aspidium aculeatum (L.) Sw. subsp. typicum

Nomi comuni: Felce aculeata, Polistico aculeato

Nomi regionali:

Famiglia: Aspidiaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 20-90 cm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma grosso, squamoso, bruno

Fusto epigeo:

Foglie: fronde con picciuolo breve, ricoperto da squame rossastre, con lamina a contorno lineare-lanceolata, coriacea, lucida superiormente, con pinnule asimmetriche dentate, non picciolate

Infiorescenza: assente

Fiori: sporangi con indusio peltato

Frutto: assente

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio, nell'orizzonte planiziale in modo discontinuo

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2500

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie platica, che si distribuisce dai boschi di latifoglie termofili a quelli microtermi. Indiffernee al substrato, ama crescere nei pressi delle pietre. Viene indicata anche come emicriptofita rosolata.

Note generali

Confusa con Polystichum setiferum, del quale condivide alcuni habitat. Quest'ultimo tuttavia non ha la lamina della fronda coriacea e lucida superiormente e presenta pinnule distintamente picciolate.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.