Sinonimi:

Nomi comuni: Borracina montana

Nomi regionali:

Famiglia: Crassulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: camefita succulenta

Descrizione

Dimensioni: 20-30 cm

Radice: sottili da stoloni

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: legnoso, strisciante, contorto, con rami inferiori sterili e rami dell'infiorescenza immatura dritti, poi patenti

Foglie: lesiniformi, acute, spesso mucronate, glauche, brevi quelle dei rami sterili, le cauline di 15-22 mm, arrossate

Infiorescenza: corimbosa, ampia e multiflora

Fiori: fiori ermafroditi, attinomorfi, dialipetali, 5-meri peduncolati; sepali di 3-4 mm, saldati alla base e lacinia triangolare libera, ghiandolosi; petali gialli, patenti alla fioritura; filamenti papillosi gialli ed antere gialle

Frutto: follicoli, fusiformi, eretti

Distribuzione

Distribuzione regionale: comune in tutta la regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500

Geoelemento: mediterraneo montano

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Specie diffusa su pietraie e rupi calcaree

Note generali

Specie piuttosto variabile. La subsp. montanum è diffusa soprattutto nelle Alpi occidentali, presenta sepali più piccoli e filamenti staminali lisci.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.