Sedum sexangulare L.
Sinonimi: Sedum boloniense Loisel; Sedum mite Gilib.
Nomi comuni: Borracina insipida; Erba pignola
Nomi regionali:
Famiglia: Crassulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: camefita succulenta
Descrizione
Dimensioni: 8-12 cm
Radice: sottili da stoloni
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: glabro, contorto, ascendente o prostrato, che termina con rami fogliosi persistenti o con rami fertili, che poi seccano dopo l'antesi
Foglie: cilindriche, 4-5 mm, verdi e glabre, alla base con sperone breve, disposte in sei file
Infiorescenza: cima allungata
Fiori: fiori ermafroditi, attinomorfi, dialipetali, 5-meri peduncolati; sepali di 2 mm; petali gialli, lanceolati, acuti, lunghi 2 volte il calice; stili di 4 mm
Frutto: follicoli, in numero di cinque, patenti a stella
Distribuzione
Distribuzione regionale: comune in tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2050
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie diffusa in tutto il territorio su muri e ghiaie, sabbie e rocce
Note generali
Diffusi in Italia soprattutto i citotipi triploidi. Confuso con Sedum acre, si distingue per la sezione cilindrica della foglia.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
