Tamus communis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Tamaro, Cerasiola, Uva tamina, Vite nera, Viticella
Nomi regionali: Tanòn, Uritizzòn salvàdi
Famiglia: Dioscoreaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita radicigemmata
Descrizione
Dimensioni: 1-4 m
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: erbaceo, flessuoso e volubile (privo di viticci); strisciante o rampicante, si presenta glabro e provvisto di striature.
Foglie: caratterizzate da polimorfismo; normalmente lamina cuoriforme (3-8 x 5-10 cm) con base cordata ed apice acuminato (talvolta umbonato); margine intero; picciolate e prive di stipole.
Infiorescenza: racemi ascellari: i maschili allungati (5-16 cm) con fiori solitari o in fascetti di 2-3; i femminili brevi (ca. 1 cm), 3-5 flori.
Fiori: fiori attinomorfi, unisessuali; il perigonio, simile nei due sessi, è piccolo, verdastro, campanulato e formato da 6 lacinie (ca. 2 mm); ovario infero, uniloculare e sormontato da 3 stili; 6 stami.
Frutto: bacca rossa, lucida, con punta scura, ovoide o subsferica (1 cm); ciascuna bacca contiene 6 semi sferici, rosso mattone.
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio regionale ad eccezione di alcune zone della Valcanale (Tarvisio) e delle Dolomiti Friulane (Claut)
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Specie normalmente presente anche in radure e siepi
Note generali
I giovani germogli vengono consumati come verdura previa cottura.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.