Sinonimi:

Nomi comuni: Campanula adriatica

Nomi regionali:

Famiglia: Campanulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne

Forma biologica: emicriptofita bienne

Descrizione

Dimensioni: 1-3 m

Radice: secondarie a partire da rizoma

Fusto ipogeo: grosso rizoma (1 cm) verticale spugnoso

Fusto epigeo: eretto semplice

Foglie: le basali lungamente picciolate ovali a base cordata (ca. 30 x 50 mm), le cauline con picciolo più breve

Infiorescenza: pannocchia (racemo di racemi) con rami brevi (aspetto di spiga semplice)

Fiori: gamopetali, attinomorfi pentameri di 20-35 mm, con fauce allargata; colore azzurro pallido; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli

Frutto: capsula emisferica

Distribuzione

Distribuzione regionale:

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600

Geoelemento: illirico

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da luglio a ottobre

Note vegetazionali

Specie strettamente calciofila, si ritrova su rupi, muri, pietraie nella fascia basale e collinare. Può essere perenne, nel qual caso la forma biologica è di emicriptofita scaposa.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.