Campanula scheuchzeri Vill.
Sinonimi: Campanula kerneri Witasek
Nomi comuni: Campanula di Scheuchzer
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 (40) cm
Radice: secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sottile, orizzontale
Fusto epigeo: ascendente eretto glabro o pubescente
Foglie: le basali cuoriformi scomparse alla fioritura, le cauline lineari
Infiorescenza: racemo con 1-6 fiori
Fiori: gamopetali, attinomorfi pentameri di 15-25 mm; colore blu; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1400-2600 (3200)
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie che cresce nella fascia subalpina-alpina, spesso in terreni acidificati. Si ritrova nelle praterie, pascoli e cespugliete a rododendri.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
