Campanula thyrsoides subsp. carniolica (Sund) Podlech
Sinonimi:
Nomi comuni: Campanula gialla della Carnia
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: fittone ingrossato
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, arrossato pubescente
Foglie: lineari spatolate, margine crenulato, completamente ricoperte da peli patenti
Infiorescenza: lunga spiga con fiori ravvicinati
Fiori: gamopetali, attinomorfi pentameri di 15-25 mm; calice peloso, petali da bianco a giallo, fino a rosa; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 400-1800
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta che cresce nelle zone sassose, presente anche nei macereti e megaforbieti.
Note generali
In Friuli sarebbe presente solo la subsp. carniolica, mentre nelle Alpi risulta presente la subsp. thyrsoides.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
