Campanula rapunculus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Campanula commestibile, Raponzolo, Raperonzolo
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: fusiforme ingrossata
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, glabro o pubescente, costolato, ramoso in alto
Foglie: le basali lanceolate/spatolate, leggermente seghettate
Infiorescenza: racemo di racemi allungato
Fiori: gamopetali, attinomorfi pentameri di 15-25 mm ; colore azzurro chiaro, fino a rosa; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutta la fascia collinare e pedemontana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Specie tendenzialmente sinantropa anche se non nitrofila, si ritrova nei campi, prati aridi, siepi, bordi strada, vigne, margine dei boschi.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
