Sinonimi: Campanula cochlearifolia, Campanula pusilla Haenke, Campanula bellardi All, Campanula caespitosa Vill. non Scop.

Nomi comuni: Campanula dei ghiaioni

Nomi regionali:

Famiglia: Campanulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-30 cm

Radice: secondarie a partire dal rizoma

Fusto ipogeo: rizoma sottile, ramificato formante un tappeto

Fusto epigeo: molti rami, ascendenti, gracili

Foglie: le basali coclete (rotonde) grossamente dentate, le cauline centrali lanceolate a margine dentato, le distali lineari

Infiorescenza: racemo, generalmente con 2-6 fiori penduli

Fiori: gamopetali, attinomorfi pentameri di 10-20 mm; colore azzurro violetto; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli; a volte elementi corollini in sovrannumero

Frutto: capsula pendula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 800-3000

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie preferenzialmente calciofila che si ritrova anche su silice. Colonilizza rocce, macereti, detriti, ma anche sabbie e negli alvei dei torrenti, trascinata con le piene.

Note generali

Specie molto polimorfa, in particolare per la presenza di peli e la forma della corolla.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.