Campanula cespitosa Scop.
Sinonimi: Campanula caespitosa
Nomi comuni: Campanula cespugliosa
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-20 (40) cm
Radice: secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale strisciante
Fusto epigeo: ramosi, ascendenti
Foglie: le basali ovali rombiche grossamente dentate, le cauline centrali lanceolate riflesse o patenti, le distali lineari
Infiorescenza: racemo, generalmente con pochi fiori penduli
Fiori: gamopetali, attinomorfi pentameri di 10-15 mm; colore blu; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli
Frutto: capsula pendula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e prealpi, si ritrova anche in pianura nei greti dei torrenti
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1200-2600 (2800)
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta presente solo nella zona est dell'arco alpino con disgiunzione nord/sud (zona Vienna-Steyr/Slovenia-Sud Tirolo) dovuta alle glaciazioni. Diffusa su rocce e ghiaie calcaree, può colonizzare anche gli ambienti umidi, compresi i greti di ruscelli e torrenti.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
