Acer pseudoplatanus L.
Sinonimi: Acer pseudo-platanus
Nomi comuni: Acero di monte, Acero bianco
Nomi regionali: áiar, óvol
Famiglia: Aceraceae
Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 5-30 (40) m
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: diritto, largamente ramificato; corteccia grigio scura divisa a placche o a striature longitudinali; rami 2-3 anni rossastri con lenticelle longitudinali; rami dell’annata verdi e glabri.
Foglie: semplici palmato-lobate (14-22 x 12-16 cm) a 5 lobi a seni acuti; margine a denti laterali seghettati; lamina inferiore grigio-glauca; incisioni profonde; picciolate senza stipole; base cordata; inserzione opposta; colore autunnale giallo dorato.
Infiorescenza: amenti apicali pendenti di ca. 15 cm.
Fiori: a 5 petali e 5 sepali, gialli, poco differenziati fra loro, 8 stami con antere scure e 2 carpelli, peduncoli fiorali di 1 cm.
Frutto: samara munita di ali, divergenti tra loro di ca. 90°, che si separa a maturità in 2 distinti frutti (5 cm ciascuno).
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la fascia collinare e montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1900
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Pianta amante dei terreni freschi e umosi. Comunemente presente in faggete e boschi di conifere del piano sub-montano e montano, è stata introdotta anche in alcune zone di pianura. Ha un ottimo rinnovamento spontaneo a seguito della sua elevata produzione di semi.
Note generali
Specie ad accrescimento rapido, riveste discreto interesse selvicolturale. Il legno, pregiato, ha applicazione per la fabbricazione di mobili, per manici di attrezzi e come ottimo combustibile. Si distingue da A. platanoides per i seni (incisioni) fogliari acuti, anzichè ottusi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.