Sinonimi: Betula viridis L., Alnus alnobetula (Eher.) Hartig, Alnus minor (La Tourr.) Chiov.

Nomi comuni: Ontano verde

Nomi regionali: Aùl di mont, Ambri, Ambli

Famiglia: Betulaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 0,5-3 m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: rami vecchi con corteccia grigiastra, i giovani bruni, pubescenti, vischiosi

Foglie: obovato-rotonde con picciolo pubescente, margine irregolarmente e grossamente dentato

Infiorescenza: amenti maschili di 6 cm penduli, i femmili in amenti /spighe ovoidi di 1cm

Fiori: pianta monoica dicline, fiori piccoli apetali

Frutto: infruttescenze formate da acheni strettamente alati chiusi nel rachide dell'infiorescenza

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2300

Geoelemento: artico-alpino

Ambiente caratteristico:

Fioritura: da marzo a luglio

Note vegetazionali

Principale componente dei cespuglieti subalpini umidi e dei versanti settentrionali. Pianta pioniera che si instaura in successione secondaria.

Note generali

Secondo alcuni autori la specie si suddivide in due sottospecie: Alnus viridis subsp. viridis (A. alnobetula subsp. alnobetula K.Koch)distribuito nelle regioni alpine e subsp. suaveolens (Req.) Ball. regionale della Corsica.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.