Alnus glutinosa (L.) Gaertn.
Sinonimi: Betula alnus var. glutinosa L.
Nomi comuni: Ontano nero, Ontano comune, Alno
Nomi regionali: Aal, Aunàr, Olmàr nèri, Aal fof, Onàr
Famiglia: Betulaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 3-25 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, corteccia bruna lucida con lenticelle trasversali
Foglie: obovato-rotonde picciolate a base tronca e margine irregolarmente e grossamente dentato
Infiorescenza: amenti maschili di 6-12 cm penduli, formati già in inverno, i femmili in amenti /spighe ovoidi di 1-3 cm
Fiori: pianta monoica dicline, fiori piccoli apetali
Frutto: infruttescenze formate da acheni strettamente alati chiusi nel rachide dell'infiorescenza
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale in pianura collina e fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800 (1200)
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: boschi riparali
Fioritura: da febbraio a aprile
Note vegetazionali
Pianta presente nei boschi ripariali, in particolare sulle sponde di canali e specchi d'acqua con terreni sempre umidi, argillosi e tendenzialmente asfittici. Spesso si presenta come arbusto.
Note generali
Nonostante spesso si riscontri in luoghi azotati, è specie pioniera che presenta noduli radicali con batteri azotofissatori del genere Frankia.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.