Leucojum vernum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Campanellino di primavera, Falso bucaneve, Campanella comune
Nomi regionali:
Famiglia: Amaryllidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fascicolata da bulbo
Fusto ipogeo: bulbo subsferico
Fusto epigeo: scapo fiorale con una brattea
Foglie: tutte basali lineari con guaina avvolgente alla base lo scapo fiorale
Infiorescenza: fiore unico
Fiori: tepali bianchi con macchia verde in due verticilli
Frutto: capsula carnosa subsferica
Distribuzione
Distribuzione regionale: pianura, collina e zone prealpine assente sul Carso
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da febbraio a aprile
Note vegetazionali
Pianta che richiede suoli freschi e ricchi in humus. Si stabilisce anche in forre, fossi e altre zone protette.
Note generali
Simile a Leucojum aestivum, si distingue da quest'ultimo per le dimensioni minori, il fiore unico e l'habitat boschivo. Segnalato in via di scomparsa.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.