Sinonimi: Seseli libanotis (L.) W.D:J: Koch, Athamanta libanotis L., Seseli montana Cranz. incl Libanotis pyrenaica (L.) Burgeau,

Nomi comuni: Seseli libanotide, Finocchiella maggiore, Libanotide

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-100 cm

Radice: fittone ingrossato

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, scanalato, ingrossato ai nodi finemente pubescente

Foglie: basali 2-3 pennatosette con contorno spatolato e elementi terminali partiti, la cauline ridotte

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a circa 40 raggi, involcuro con numerose brattee patenti

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali da bianchi a rosa intenso, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni ovoidi con stilopodio presente

Distribuzione

Distribuzione regionale: alpi e prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-2000

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Pianta calcifila adatta a pH basici. Si ritrova in prati montani aridi e pietraie.

Note generali

Entità botanica la cui tassonomia è in discussione, secondo alcuni autori la specie sarebbe distinta in diverse entità botaniche sulla base delle lacinie fogliari terminali e la presenza di papille sotto il frutto.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.