Sinonimi: Pimpinella magna

Nomi comuni: Pimpinella maggiore, Tragoselino maggiore

Nomi regionali: Scjalùte, Scalèta, Pic di gjal, Brancùdola, Cjarètula

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne

Forma biologica: emicriptofita bienne

Descrizione

Dimensioni: 30-120 cm

Radice: fittone ingrossato

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: eretto, scanalato, glabro con striature

Foglie: pennatosette con elementi ovoto/lanceolati a margine dentato

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 10-15 raggi, involcuro nullo

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali da bianchi a rosa intenso, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni ovoidi con stilopodio presente

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia subalpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2300

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Pianta nitrofila piuttosto diffusa nei pascoli montani, cedui, margini di bosco, forre, luoghi umidi e megaforbieti. Alcuni autori distinguono la P. major in tre sottospecie: major, rubra, dissecta.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.