Sinonimi: Athamanta oreoselinum L.

Nomi comuni: Prezzemolo di monte, Sedano dei prati

Nomi regionali: Brònc vèrt

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 50-120 cm

Radice: fittone con guaine nerastre

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto poco ramificato scanalato

Foglie: 2 pennatosette con grossa guaina ed elementi lobati

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 15-30 raggi, involcuro con dieci bratteole

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianchi ripiegati, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni alati di colore rosso-bruno.

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale fino alla fascia montana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Pianta che predilige prati magri e tendenzialmente acidi; si ritrova in schiarite boscaglie aride. Il suo geolemento è incerto, sarebbe considerbile sud eropeo caucasico, forse sub-pontico.

Note generali

Pianta con proprietà antipiretiche.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.