Sinonimi:

Nomi comuni: Albero della vita; Tuia orientale

Nomi regionali:

Famiglia: Cupressaceae

Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde

Forma biologica: fanerofita arborea

Descrizione

Dimensioni: 1-10 m

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: tronco dritto e ramificato fin dalla base, corteccia arancione-bruna, fessurata longitudinalmente; chioma piramidale

Foglie: squamiformi, color verde-giallastro, sempreverdi, con ghiandola trasparente; ramuli disposti verticalmente a ventaglio

Infiorescenza: infiorescenze maschili apicali, piccole di colore giallastro; infiorescenze femminili ovoidali di 10-20 mm, gialle poi brune

Fiori: pianta monoica con fiori unisessuali

Frutto: strobilo ovoidale a squame uncinate

Distribuzione

Distribuzione regionale: coltivato in parchi e giardini

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.):

Geoelemento:

Ambiente caratteristico:

Fioritura: da marzo a aprile

Note vegetazionali

Originaria dell'Asia orientale, grande adattabilità a climi rigidi, all'inquinamento atmosferico, alla siccità

Note generali

Pianta diffusa in Europa come pianta ornamentale molto rustica e adatta a formare siepi. Le foglie contengono come la T. occidentalis olii eterei con proprietà medicinali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.