Foeniculum vulgare subsp. vulgare Miller
Sinonimi: Foeniculum vulgare subsp. capillaceum, Foeniculum officinale
Nomi comuni: Finocchio comune
Nomi regionali: Fenòli
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 40-150 cm
Radice: secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale nodoso
Fusto epigeo: eretto cilindrico ramoso
Foglie: 3-4 pennatosette completamente laciniate di colore verde-giallo
Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 12-30 raggi, involucro assente
Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali gialli, ovario infero bicarpellare
Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni costolati
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo nella fascia planiziale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Pianta spontanea che si riscontra raramente negli incolti aridi e sassosi. Si comporta anche come emicriptofita bienne. Spesso subspontanea nei luoghi di coltivazione.
Note generali
Pianta coltivata come ortaggio con fusto e foglie basali ingrossate: var. azoricum (Miller) Thell., oppure per il seme: var. dulce Miller) Thell.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.