Eryngium alpinum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Regiana delle Alpi, Calcatreppola alpina
Nomi regionali: Regìne, Giàte di mònt
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto con striature violacee
Foglie: basali intere cuoriformi, dentato-spinose, le cauline progressivamente divise
Infiorescenza: ombrelle contratte in capolini ovoidi cilindrici di circa 3 cm, involucro con lunghe brattee sfrangiate (fino a 25 cm) di colore violetto
Fiori: attinomorfi 5meri, piccoli (2 mm) praticamente apetali, ovario infero bicarpellare
Frutto: achenio ovoide spinescente
Distribuzione
Distribuzione regionale: alpi e prealpi escluso tarvisiano e Prealpi Carniche
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1000-25000
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico:
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Specie calciofila che si distribuisce in quota tra prateria alpina, cespuglieti sassosi e zona delle megaforbie. Endemica alpina presente anche nelle Alpi Dinariche e Giura.
Note generali
Specie piuttosto rara e protetta, veniva raccolta indiscriminatamente per scopi ornamentali, attualmente esistono delle varietà coltivate.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.