Pseudotsuga menziesii (Mirbel ) Franco
Sinonimi: Pseudotsuga douglasii (Lindley) Carr.; Pseudotsuga taxifolia Britton; Abies menziesii Mirb.
Nomi comuni: Abete di Douglas
Nomi regionali:
Famiglia: Pinaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: fino a 55 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: tronco eretto e colonnare, rami giovani pubescenti, corteccia bruno-scura screpolata, chioma piramidale
Foglie: aghiformi, da acute a ottuse, tenere, di 2-3 cm, sempreverdi, con due striature bianche , disposizione a raggiera
Infiorescenza: infiorescenze maschili violetto-gialle all'apice dei rami dell'anno precedente; infiorescenze femminili laterali a gruppi di 3, color porpora fino a verde
Fiori: pianta monoica dicline, i fiori femminili in coni strobili 5-8 cm portati eretti
Frutto: organo ausiliario conico pendulo o inclinato (strobilo), affusolato con squame sporgenti triforcute
Distribuzione
Distribuzione regionale: ornamentale nei parchi e giardini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento:
Ambiente caratteristico:
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Specie adatta a climi oceanici e sensibile alle gelate tardive
Note generali
Specie esotica originaria del nord ovest dell'America e della quale la var. viridis , più resistente ai parassiti, viene coltivata per ornamento o in selvicoltura. Il legname è utilizzato soprattutto nell'industria cartaria
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.