Sinonimi: Chaerophyllum hirsutum subsp. villarsii

Nomi comuni: Cerfoglio di Villars

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-100 cm

Radice: secondarie a partire dal rizoma

Fusto ipogeo: rizoma obliquo

Fusto epigeo: eretto cilindrico, cavo con pelosità patente

Foglie: 2-3 pennatosette con lamina a contorno triangolare e foglioline ovali lobato/partite

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 9-20 raggi, inserite in modo alterno, involucro caduco, involucretto di brattee lineari

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianchi ciliati sul bordo, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni affusolati con stilopodi bianchi

Distribuzione

Distribuzione regionale: alpi e prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 800-2400

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Specie montana che si ritrova anche nelle cespugliete subalpine, nelle zone antropizzate di pascolo e malga e nei boschi aperti.

Note generali

Confuso con Mirris odorata e Anthriscus sylvestris, si distingue per i petali ciliati, l'achenio fusiforme di dimensioni minori risetto a Mirris e dai peli dei fusti infiorescenziali (Anthriscus è glabro.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.