Sinonimi: Chaerophyllum temulentum L.

Nomi comuni: Cerfoglio inebriante

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-100 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto cilindrico, ramoso, pubescente

Foglie: 2 pennatosette con lamina a contorno triangolare e foglioline ovali lobato/partiti

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 6-12 raggi, involucro nullo o con una brattea

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianco-rosati, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni lineari

Distribuzione

Distribuzione regionale: planiziale, si spinge fino in Canal del Ferro

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Specie sinantropa, nitrofila comune nelle boscaglie e siepi. Si comporta anche da emicriptofita bienne.

Note generali

Confusione con specie del genere Anthriscus (in paricolare A. sylvestris) dalle quali si distingue per il frutto con costolature. Confuso anche con Chaerophyllum hirsutum e C. villarsii che differiscono perché questi ultimi hanno i petali ciliati sul bordo.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.