Sinonimi: Athamanta mutellinoides

Nomi comuni: Atamanta comune

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto cilindrico, ramoso, pubescente

Foglie: 3-4 pennatosette con corto picciuolo e elementi terminali laciniati, foglie cauline ridotte

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 5-12 raggi con involucro a 2-5 brattee, una fogliare le altre linerari

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianchi, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni con peli bianchi

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1000-2400 (2600)

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Specie calciofila, stabilizzatrice dei ghiaioni che si spinge dalle praterie alpine calcaree fino ai pascoli montani sassosi.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.