Apium graveolens L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Sedano comune
Nomi regionali: Sèlino
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: fittonante, a volte ingrossata (napiforme)
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto cilindrico, cavo costolato
Foglie: 1 pennate con foglioline rombiche detati lobati fino a partite (foglie 2 pennate)
Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 6-12 raggi senza involucro ed involucretto
Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianchi, ovario infero bicarpellare
Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni con coste evidenti
Distribuzione
Distribuzione regionale: coltivato, la forma seslvatica si riscontra in due stazioni (Monfalcone e Latisana)
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Pianta coltivata in tutto il mondo, subspontanea.
Note generali
Pianta fortemente aromatica. Molte le varietà coltivate: rapaceum con radice napiforme e dulce con piccioli fogliari ingrossati e commestibili. Le forme coltivate sono spesso annuali o bienni.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.