Sinonimi:

Nomi comuni: Brionia comune, Vite bianca, Zucca selvatica

Nomi regionali: Barbòne, Còce sàlvadie

Famiglia: Cucurbitaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scandente

Descrizione

Dimensioni: 1-3 m

Radice: fittonante

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: fusti erbacei volubili con viticci

Foglie: foglie ispide, palmato-lobate, con apice acuto e base cordata

Infiorescenza: racemi all'ascella delle foglie

Fiori: fiori unisessuali attinomorfi, pentameri, tubuliformi, con perianzio gamopetalo di colore giallo-biancastro, ghiandolosi, fiore maschile con 5 stami e fiore femminile con ovario infero tricarpellare

Frutto: peponide ovvero bacca modificata di colore rosso

Distribuzione

Distribuzione regionale: fascia basale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: siepi

Fioritura: da aprile a luglio

Note vegetazionali

La pianta è comune negli ambienti ruderali, nelle siepi e al bordo delle boscaglie. Si comporta anche come geofita rizomatosa

Note generali

La radice e la bacca sono velenose.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.