Campanula glomerata subsp. glomerata L.
Sinonimi: Campanula pusilla DC. non Haenke
Nomi comuni: Campanula agglomerata
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-70 cm
Radice:
Fusto ipogeo: corto rizoma
Fusto epigeo: semplice, eretto, arrossato e sparsamente tomentoso
Foglie: obovato-lanceolate a margine seghettato, le inferiori picciolate, le superiori sessili amplessicauli
Infiorescenza: racemi contratti all'apice, eventualmente fascetti all'ascella delle foglie superiori
Fiori: gamopetali, attinomorfi pentameri di 15-30 mm; colore blu violetto; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Specie diffusa nei prati aridi e ai margini delle boscoglie.
Note generali
Specie polimorfa in particolare per quanto riguarda la presenza dei peli e delle infiorescenze laterali. Sono state descritte diverse sottospecie (farinosa, eliptica, cervicarioides) segnalate in regione, ma prive di una conferma recente.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
