Sinonimi:

Nomi comuni: Campanula soldanella, Campanula a foglie rotonde

Nomi regionali:

Famiglia: Campanulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-60 cm

Radice: secondarie a partire da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma sottile strisciante

Fusto epigeo: ascentente, eretto e incurvato in alto; solitamente pubescente alla base

Foglie: le basal irotonde/reniformi piccilate dentate, le cauline lineari lanceolate

Infiorescenza: racemi pauciflori con fiori penduli

Fiori: gampetali, attinomorfi pentameri di 1-2 cm; colore blu intenso; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli

Frutto: capsula pendula

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio alpino e prealpino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-2000

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Specie sinantropica, ma non nitrofila. Molto comune e diffusa nei prati aridi soprattutto montani, ma anche su ruderi, rocce, muri e sentieri. E' l'unica delle campanule di piccole dimensioni, perenni con folgie lineari, a crescere in ambinenti non naturali.

Note generali

Specie molto polimorfa sia tetrploide che esaploide. Si presenta con caratteristiche morofologiche diverse a seconda della popolazione. Si distingue dalle specie simili per le foglie basali rotonde picciolate che sono soltitamente preseneti (anche se ridotte nel numero) alla fioritura. Anche coltivata nei giardini

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.