Sinonimi: Raphanus landra Moretti

Nomi comuni: Ravanello selvatico

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-80 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ginocchiato, eretto, ascendente molto ramoso; circolare, tomentoso

Foglie: lirate le basali, intere sub-picciolate le cauline

Infiorescenza: racemo

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali violacei, petali gialli spatolati (14-16 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare

Frutto: siliqua lomentacea con 1-11 ingrossamenti sovrapposti contenente i semi e lungo becco.

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in pianura, collina e valli alpine

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Pianta sinantropa, spesso presente lungo le strade, orti e coltivi; il geolemento è divenuto circumboreale.

Note generali

Si può confondere con la Sinapis arvensis che presenta tuttavia una siliqua normale. In regione è presente anche la sottospecie R. raphanistrum L. subsp. raphanistrum, la stirpe più comune, con petali bianchi venati di violetto e diametro della siliqua minore.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.