Melissa officinalis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Citronella, Melissa vera, Erba limona
Nomi regionali: Melìsse, Jèrbe narànze
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-80 cm
Radice:
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale
Fusto epigeo: eretto, tetragono, pubsescente, ramoso
Foglie: foglie ellittiche, picciolate, seghettate, leggermente pelose
Infiorescenza: spicastro (cime contratte sui verticilli fogliari)
Fiori: calice zigomorfo, gamosepalo, corolla attinomorfa gamopetala bianco giallastro. Stami 4 ovario semi-infero
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua in pianura e nelle valli montane
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Specie sinantropa e nitrofila, non comunissima, presente anche nelle siepi e boscaglie. Tipica delle zone ruderali anche perchè sfugge alla coltivazione. Pianta originariamente euroasiatica introdotta in tempi antichi.
Note generali
Pianta con gradevole odore di limone, è stata utilizzata fin dall'antichità in erboristeria, liquoreria e cosmesi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
