Ajuga reptans L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Bugola strisciante, Erba di S. Lorenzo, Iva strisciante, Consolida, Mornadola
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita reptante
Descrizione
Dimensioni: 8-30 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, foglioso, tomentoso all'infioresceza; presenti stoloni
Foglie: spatolate picciolate le basali, opposte subsessili, grossamente dentate le cauline
Infiorescenza: spicastro (cime contratte sui verticilli fogliari) denso
Fiori: calice attinomorfo gamosepalo, corolla zigomorfa gamopetala di colore azzurro scuro, labbro superiore nullo, stami 4, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da aprile a luglio
Note vegetazionali
Tipicamente presente nei parchi e giardini, A. reptans si può incontrare anche nei boschi di latifolgie
Note generali
Le giovani foglie possono essere consumate come insalata
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
