Sinonimi: Achillea millefolium L. (aggr.)

Nomi comuni: Millefoglio comune, Erba dei tagli, Stagnasangue, Sanguinella

Nomi regionali: Jèrbe marsìne

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-80 cm

Radice: secondarie a partire dal rizoma

Fusto ipogeo: rizoma con stoloni ipogei

Fusto epigeo: eretto, tomentoso, ramificato all'infiorescenza

Foglie: sessili, 1-2 pennatosette fino a laciniate, le basali di 20 cm, minori le cauline.

Infiorescenza: capolini 9-10 flori portati in ampi corimbi

Fiori: piccoli, tubuolsi e ligulati con ligue biache o rosate di 1,5 mm

Frutto: acheni

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2200

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a novembre

Note vegetazionali

Pianta con un certo grado di sinantropia molto comune, tipica dei prati falciati, sia magri che concimati, ma tendenzialmente aridi. Presente anche nei luoghi ruderali.

Note generali

Pianta medicinale utilizzata come tonico, emostatico, antipiretico, astringente. Il corredo cromosomico è esaploide (2n = 54).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.