Sinonimi:

Nomi comuni: Rosa canina, rosa selvatica, rosa di siepe

Nomi regionali: Garoful di strìe

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 30-200 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: legnoso, eretto e incurvato all’apice, glabro e spinoso

Foglie: pennatosetta, stipolata, con 5-7 segmenti di 2-4 cm

Infiorescenza:

Fiori: ermafrodita, dialipetalo attinomorfo; calice semplice con sepali laciniati e alla fioritura caduchi, petali rosa e bianchi al centro, grandi (2,5 cm); stami molti con antere scure, ovario semi-infero, carpelli molti, stili lanosi fromanti una colonna

Frutto: falso frutto derivato dall’ipanzio carnoso, cinorrodio, rosso, ovale di 1-2 cm

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata, in pianura e collina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500 metri slm

Geoelemento: paleotemperato

Ambiente caratteristico: siepi

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Pianta tendenzialmente sinantropa diffusa nelle zone ruderali, naturalmente distribuita nelle boscaglie termofile

Note generali

Molta varibilità nei caratteri morfologici per la presenza di forme ibridogene. Il cinorrodio ricco di tannini e vitamina c è commestibile

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.