Sinonimi: Astrantia epipactis Scop.

Nomi comuni: Elleborina

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 8-20 cm

Radice: secondarie a partire da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma obliquo

Fusto epigeo: scapi fiorali afilli

Foglie: foglie trifogliate con elementi lobati, asimmetrici i laterali

Infiorescenza: ombrella contratta in capolino, 5-12 mm con involucro di brattee verdi di 2-5 cm

Fiori: attinomorfi 5meri, piccoli, petali gialli, ovario infero bicarpellare

Frutto: diachenio subsferico

Distribuzione

Distribuzione regionale: assente nella bassa pianura, si riscontra fino alla fascia montana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1200

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: faggete

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie caratteristica della zona carpatica, balcanica e alpina orientale. La sua presenza caratterizza le faggete termofile del nord-est, tuttavia si riscontra anche in altri boschi a latifoglia

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.