Arabis vochinensis Spreng.
Sinonimi:
Nomi comuni: Arabetta del Bohinj
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-15 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma formante brevi stoloni sotterranei, ramificati e con residuo di foglie morte
Fusto epigeo: eretto da rosetta basale, indiviso, tomentoso per peli a 2 raggi e stilo subnullo, appressati
Foglie: le basali intere, obovate, ottuse, le cauline 2-7, sessili a base ristretta, lamina lanceolata, acuta; tutte le foglie glabre sulle facce, sul bordo peli biforcati a compasso, appressati
Infiorescenza: racemo denso paucifloro
Fiori: tetrameri dialipetali attinomorfi; petali cuneati, arrotondati o troncati, bianchi (2-3,5 x 8-15 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare
Frutto: silique brevi 8-15 mm contenenti solo 3-5 semi per loggia, appuntite nello stilo; nervo mediano evidente, peduncoli eretto-patenti (4-8 mm); semi non alati
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella catena carnica principale e Prealpi clautane e tramontine
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (600)1000-2200
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie rara, calcifila, vegeta in prati, pascoli e rupi, può scendere raramente nella fascia montana.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
