Androsace villosa L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Androsace villosa, Androsace appenninica
Nomi regionali:
Famiglia: Primulaceae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita reptante
Descrizione
Dimensioni: 2-3 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto legnoso, ramificato alla base, portante cuscinetti densi
Foglie: in rosetta basale, formanti un cuscinetto emisferico, strettamente lanceolate (1 x 4 mm), villose
Infiorescenza: scapo fiorale lungo 1-2 cm, portante un'ombrella di glomeruli apicali (2-4), pubescenti
Fiori: attinomorfi, pentameri, gamopetali di 6-10 mm; calice di 2 mm, pubescente; corolla bianco-rosa vinosa con tubo di 2 mm, ristretto alla fauce, lobi obcuneati di 2 x 3 mm; 5 stami, ovario supero
Frutto: capsula con calice persistente
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi Carniche
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2500
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Pianta rara, calcifila, vegeta dal piano sub-alpino a quello alpino in praterie sassose di alta quota. La distribuzione è propriamente alpino-appenninica, dove le popolazioni di quest'ultima si differenziano per la glabrescenza maggiore e scapo fiorale più corto.
Note generali
Difficile determinazione che richiede lo studio microscopico dei peli. Il nome del genere, di derivazione greca, significa scudo virile.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.