Asplenium fissum Kit. ex Willd.
Sinonimi: Asplenium cuneatum Schkuhr Asplenium angustifolium Guss.
Nomi comuni: Asplenio diviso
Nomi regionali:
Famiglia: Aspleniaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 5-15 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: breve rizoma, ramificato
Fusto epigeo: assente
Foglie: foglie con picciolo lungo, 3-4pennato-composte, a contorno lanceolato, le pinne inferiori alterne e molto distanziate tra loro, pinnule divise in segmenti cuneati, triforcuti
Infiorescenza: assente
Fiori: sporangi riuniti in sori oblunghi, con indusio, nella pagina inferiore delle foglie
Frutto: assente
Distribuzione
Distribuzione regionale: Catena carnica e Dolomiti Friulane
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2400
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Specie preferenzialmente calcifila, presente su rupi e muri calcarei, affioramenti rocciosi, ghiaioni e morene.
Note generali
Simile a Cystopteris fragilis subsp. alpina, che presenta sori circolari.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
