Atriplex prostrata Boucher ex DC.
Sinonimi: Atriplex latifolia auct. non Wahlenb. (Pign, Po) Atriplex hastata auct. non L.
Nomi comuni: Atriplice comune
Nomi regionali:
Famiglia: Chenopodiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-100 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, striato, glabro, farinoso superiormente, ramoso
Foglie: di solito opposte, carnose, verdi talvolta bianco-farinose, le inferiori con lamina astata, triangolare con base tronca (3-5 x 4-7 cm); le superiori lanceolato-lineari (da 1,5 x 4 cm a 4 x 22 mm), uninervie
Infiorescenza: racemo terminale, foglioso inferiormente, con glomeruli pluriflori addensati in spighe cilindriche, portati da bratteole ovato-triangolari (3-4 x 4-5 mm)
Fiori: pianta dicline con fiori sessili; perianzio ridotto a due sepali; fiori femminili ridotti al solo pistillo con stimma bifido
Frutto: achenio avvolto da 2 brattee saldate fra loro solo alla base
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua, dalla costa al fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Specie debolmente alofila, vegeta in ambienti ricchi di nitrati, fanghi ed argille subsalse, luoghi calpestati, scarpate ferroviarie.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
