Sinonimi: Atriplex laciniata Gren. & Godr. Atriplex incisa M.Bieb. Atriplex arenarium Woods Atriplex laciniatum L. subsp. tataricum L.

Nomi comuni: Atriplice tatarica

Nomi regionali:

Famiglia: Chenopodiaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 150-250 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ramoso alla base, angoloso e scanalato, glabro

Foglie: subsessili, bianco-argentine inferiormente, lamina irregolare lanceolato-rombica (6-12 x 15-30 mm, fino a 7 x 10 cm), margine grossolanamente dentato, base ed apice acuti

Infiorescenza: pannocchia terminale, afilla o con poche foglie alla base, interrotta, con glomeruli portati da bratteole rombiche di 5 x 6 mm, provviste di un grosso dente per ciascun lato, dorso liscio, senza laciniette

Fiori: pianta dicline con fiori femminili inferiori e maschili superiori portati sullo stesso glomerulo; perianzio ridotto a due sepali; fiori femminili ridotti al solo pistillo con stimma bifido

Frutto: achenio rotondo avvolto dalle brattee saldate fra loro nella metà inferiore, dentate sul dorso

Distribuzione

Distribuzione regionale: litorale e costa triestina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litorale

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da luglio a settembre

Note vegetazionali

Comune sulle spiagge, incolti, ghiaie e ruderi.

Note generali

Specie polimorfa. Confusa con A. rosea, che si distingue per avere le bratteole fruttifere dentellate e brevi laciniette sul dorso.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di E. Petrussa