Galium murale (L.) All.
Sinonimi: Callipeltis muralis Moris
Nomi comuni: Caglio asprello, Asprella, Attaccamano, Attaccaveste
Nomi regionali: Cjandelute
Famiglia: Rubiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-20 cm
Radice: finnone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ramoso alla base, prostrato-ascendente; cespuglioso, liscio o scabro per dentelli sparsi, tetragono, peloso con uncini rivolti verso il basso, con internodi uguali foglie mediane; arrossato da giovane
Foglie: sessili in verticilli di 4-6 (stipole uguali alle foglie); lamina stretta oblanceolata (1-2,5 x 4-10 mm), dentelli rivolti vero l'apice; quelle infiorescenziali di solito opposte
Infiorescenza: fiori solitari o appaiati su peduncoli minori delle foglie ascellanti
Fiori: tetrameri, attinomorfi, gamopetali con tubo sub-nullo; corolla giallastra (diametro di 0,7 mm) con lobi acuti; stami 4 inseriti sul tubo corollino
Frutto: due mericarpi (capsule) minori di 2 mm, alla maturazione ripiegati verso il basso, subcilindrici, pelosi per aculei uncinati verso l'apice
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella Bassa Pianura e a Udine
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da marzo a giugno
Note vegetazionali
Pianta non comune, presente lungo le vie, muri, incolti, marciapiedi.
Note generali
Entità alloctona per la Regione, in espansione nel Nord-Italia. Osservata in Regione nel 2014 a Trieste e Lignano Sabbiadoro (Martini F., GORT 2014, 35, pp. 35-48) e quest'anno a Udine, in ambiente urbano su marciapiede.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
